Ammazziamo Pulcinella: pregiudizi su Napoli

Pregiudizi su Napoli, autolesionismo italiano
timore e gelosia per Napoli che è l’Italia all’estero,
i continui stereotipi sono un boomerang per tutti

Angelo Forgione – Perchè una delle quattro maggiori città d’arte d’Italia non riesce a sfruttare tutta la sua attrattività turistica? Non è solo colpa degli errori a livello locale che pure sono tanti. Napoli è una perla in quell’area di sottosviluppo che è il meridione e paga certamente dazio nell’offerta turistica. Ma questo conta relativamente, perchè la qualità dei servizi non pregiudica la percezione della bellezza del luogo e scalfisce minimamente la soddisfazione dei turisti che giungono in città.
Ciò che veramente costituisce ostacolo alla raccolta dei flussi turistici che una delle città più belle al mondo merita è senza dubbio l’immagine non sempre positiva che ne viene proiettata. Un’immagine che gli italiani hanno deteriorato col classico “dito puntato” e che arriva in ogni parte del mondo. L’Italia è vista all’estero come un’immensa Napoli, nel bene e nel male, e questo genera fastidio per quegli italiani che, per sottrarle visibilità, tendono per questo ad enfatizzarne le ombre al fine di offuscarne le luci. L’esercizio è delittuoso per Napoli ma è diventato deleterio per gli stessi artefici perchè la città è talmente espressiva e peculiare che i pregiudizi e i luoghi comuni, figli del timore e della gelosia, si stanno ritorcendo contro l’intera nazione. E così gli stereotipi degli italiani su Napoli sono diventati gli stereotipi degli stranieri verso l’Italia intera. La quale si affanna a fare di Napoli il regno folcloristico della pizza, degli spaghetti e del mandolino, schernendone il pur importante valore per umiliare tutto il resto di quell’universo da scoprire che è la città partenopea, ricca non solo d’arte e di patrimoni dell’umanità ma anche di bellezze paesaggistiche, d’arte e di cultura come poche al mondo.
Non sterili recriminazioni fini a se stesse ma analisi dei fenomeni, ed è questo che propone il video  della serie “Ammazziamo Pulcinella” che sviscera determinate dinamiche sul tema e dimostra l’ottuso autolesionismo nazionale di chi per anni ha infangato l’immagine di Napoli senza capire che così infangava l’Italia agli occhi del mondo. Insomma, se è vero che Napoli non sa vendere le sue bellezze, è altrettanto vero che la pubblicità degli italiani non è sicuramente buona.
L’equazione è semplice: gelosia per Napoli = pregiudizi = autolesionismo italiano.
E la storia continua…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...