Uno dei motti coniati al tempo del Coronavirus,che sento ripetere da più parti, è: «Io mi fido della scienza!»
Ma che significa?
La scienza, ed in particolare la medicina, non è mai stata considerata una disciplina esatta e infallibile. E’ sempre andata avanti per tentativi, “by trial and error”, tentativo ed errore, provando e sbagliando, confutando le proprie tesi e rielaborandole. Ogni pretesa di affibbiare il concetto di esattezza e infallibilità alla scienza è un ossimoro. La scienza procede per congetture, da cui si deducono conseguenze, che le possono a loro volta confutare.
Ogni ipotesi o teoria deve essere attentamente vagliata secondo un metodo di analisi rigorosa, logico-razionale, ma una teoria non potrà mai essere verificata del tutto, può essere solo falsificata, come ha sostenuto Albert Einstein, da cui Popper trasse spunto: «nessuna quantità di esperimenti potrà dimostrare che ho ragione; un unico esperimento potrà dimostrare che ho sbagliato».
Una…
View original post 461 altre parole