L’Italiano è la quarta lingua studiata nel mondo: gli unici a sorprendersi sono gli italiani.

Italiano quarta lingua al mondo? Gli unici a sorprendersi sono gli italiani.

Lo studio dell’italiano precede lingue come il francese, il tedesco, il russo, il portoghese, il giapponese. Come si spiega? Il guaio è che i giornalisti italiani sono molto ignoranti e, quel che è peggio, non fanno nessuna ricerca prima di scrivere.

C’è l’importanza dell’Italiano sul piano culturale ed anche qui si sono dimenticate troppe cose. In primo luogo si dimentica che l’italiano è la lingua principale del melodramma e nel mondo sono in tanti ad apprezzare la nostra musica lirica, basti pensare al successo mondiale avuto da Pavarotti dagli anni ottanta in poi.

Poi la letteratura italiana è sicuramente una delle primissime a livello mondiale; non mi interessa stabilire se sia la prima in assoluto (anche se non mi stupirebbe affatto constatarlo), mi basta sottolineare come essa abbia uno sviluppo continuo nel tempo da XIII secolo in poi, con capolavori di livello mondiale, in tutti i secoli. Quello che non mi pare si possa dire allo stesso livello delle letterature di Inghilterra, Francia, Germania, Spagna e Russia che presentano maggiore discontinuità.

Chi voglia avere una idea del “peso” della letteratura italiana, può consultare la monumentale collana di testi della Ricciardi, ma ripeto che non ha senso stare a stabilire se si tratti della prima in assoluto, basti considerare che certamente è fra le primissime. E non sorprende che ci siano autori italiani (da Petrarca a Gramsci o Leopardi) più amati e letti all’estero che in Italia. Ma qui c’è il ruolo della scuola, il cui principale scopo è far odiare agli studenti tutto quello che fa loro studiare.

Del peso dell’arte italiana, in particolare del Rinascimento, ma non solo, non è il caso di dire e questo spiega (altra cosa non sufficientemente considerata) che l’Italia sia una delle principali mete turistiche nel Mondo.

“Che morale possiamo ricavare da questa terribile sproporzione fra l’apprezzamento che la cultura e la lingua italiana riscuotono nel mondo e la pochezza dell’autostima degli italiani? ” si chiede l’autore dell’articolo.
E me lo chiedo anch’io da quando vivo in Italia!
Gli italiani hanno un complesso di inferiorità inspiegabile, sono convinti che l’Italia sia oggetto di scherno e di disprezzo da parte degli altri popoli, mentre non è affatto vero.
I media stranieri si limitano a riportare le notizie che leggono nei nostri quotidiani; siamo noi che ci auto-disprezziamo.
All’estero ammirano la nostra cultura, la nostra genialità, invidiano il nostro modo di vivere, e invidiano anche la nostra tanto disprezzata sanità pubblica.

Written by Aldo Giannuli. Posted in Le analisi, Osservatorio Globalizzazione

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...