Diminuzione del Quoziente Intellettivo, linguaggio impoverito e distruzione del pensiero complesso

Diminuzione del Quoziente Intellettivo, linguaggio impoverito e distruzione del pensiero complesso rendono le masse incolte e più facilmente manipolabili.

L’effetto Flynn, dal nome del suo ideatore, è prevalso fino agli anni 1960. Il suo principio è che il quoziente intellettuale medio (QI) continua ad aumentare nella popolazione. Dagli anni ’80, i ricercatori di scienze cognitive condividono l’osservazione di un’inversione dell’effetto Flynn e di un calo del QI medio. (Christophe Clavé)

I numerosi studi, in corso da quasi quarant’anni, dimostrano che il livello di intelligenza misurato dai test del QI è in calo nei paesi più sviluppati ed ipotizzano che una moltitudine di fattori possano esserne la causa.

Il calo del livello medio di intelligenza potrebbe essere in parte attribuito all’impoverimento del linguaggio ed al restringimento del campo lessicale. La diminuzione del vocabolario usato riduce, infatti, anche le sottigliezze del linguaggio che consentono di sviluppare e formulare un pensiero complesso. Eliminare una parola non significa solo rinunciare al suo suono ma anche promuovere l’idea che il concetto che esprimeva non esiste più.

La progressiva scomparsa dei tempi come congiuntivo, passato semplice, imperfetto, forme composte del futuro, participio passato, dà origine a un pensiero nel presente, limitato al momento, incapace di proiezioni nel tempo. La generalizzazione del tu, la scomparsa delle lettere maiuscole e della punteggiatura sono tutti colpi fatali alla sottigliezza dell’espressione.

Meno parole e meno verbi coniugati sono meno capacità di esprimere emozioni e meno opportunità di pensare.

Gli studi hanno dimostrato che parte della violenza nelle sfere pubbliche e private deriva direttamente dall’incapacità di tradurre le emozioni in parole.

Senza parole per costruire il ragionamento, il pensiero complesso è ostacolato, reso impossibile. Più povera è la lingua, meno pensiero esiste.

La storia è ricca di esempi e molti scrittori , da Georges Orwell in “1984” a Ray Bradbury in “Fahrenheit 451”, hanno raccontato come le dittature tendono ad uniformare il pensiero riducendo il numero e ribaltando il significato delle parole. Non esiste pensiero critico senza le parole. Come costruire un pensiero ipotetico-deduttivo senza padroneggiare il condizionale? Come immaginare il futuro senza coniugazione nel futuro? Come comprendere una temporalità, una successione di elementi nel tempo, che siano passati o futuri, nonché la loro durata relativa, senza un linguaggio che faccia la differenza tra ciò che avrebbe potuto essere, ciò che era, ciò che è, cosa potrebbe succedere e cosa accadrà dopo che ciò che potrebbe accadere è accaduto?

Per contrastare ed invertire questa deplorevole e preoccupante deriva occorrerebbe esortare genitori ed insegnanti a far parlare, leggere e scrivere i proprio figli e i propri studenti. Occorrerebbe insegnare e praticare la lingua nelle sue forme più svariate, anche se sembra complicata, specialmente se è complicata. Perché in questo sforzo è la libertà.

Le varie organizzazioni internazionali che spingono continuamente gli Stati a varare riforme dei sistemi educativi volte a semplificare l’ortografia, ad eliminare il linguaggio dai suoi “difetti”, ad abolire i generi, i tempi, le sfumature, tutto ciò che crea complessità sono gli assassini dello spirito umano e della libertà di pensiero. Non c’è dissenso senza la capacità di elaborare ed esprimere un concetto autonomo.

12 commenti

  1. L’evoluzione del pensiero è la conseguenza dell’insegnamento agile e aperto a un più moderno modo di esprimersi.
    Scrivere in modo corretto per fare capire bene ciò che si intende non sembra essere uno degli obbiettivi dell’insegnamento.
    Infine la tecnologia oggi non contribuisce al dialogo e alla conversazione impoverendo ulteriormente il modo di esprimersi.

    "Mi piace"

  2. “La tesi è ancora discussa e molti studi sono in corso da anni senza riuscire a placare il dibattito.” (Christophe Clavé)

    Non sono pienamente d’accordo in merito all’abbassamento dell’intelligenza media. Nei Paesi industrializzati la scolarità non è mai stata così alta ed è in progressivo aumento sebbene (specie nella nostra cara Italia) ovviamente ci sia sempre molto da migliorare, inoltre le nuove generazioni di nativi digitali possiedono una moltitudine di nuovi linguaggi e conoscenze del tutto differenti da quelli delle generazioni precedenti. I discorsi nostalgici alla “si stava meglio quando si stava peggio” sono per definizione dei controsensi. Una volta un mio professore mi disse “I vari test del Quoziente Intellettivo misurano unicamente dei punteggi in determinati tipi di prove, non necessariamente l’intelligenza che è un concetto molto sfumato soprattutto per quanto riguarda la componente linguistica che dipende in massima parte dal contesto ambientale in cui si è trovato l’individuo”.

    "Mi piace"

  3. Sono d’accordo in linea generale sull’impoverimento del linguaggio del pensiero e le cause sono molteplici.
    In questa analisi di poche righe manca un approccio di classe; chi più studiace ha maggior accesso a istruzione superiore corsi libri viaggi tecnologie ha maggiore espressività anche critica.
    Ma quali sarebbero queste varie organizzazioni internazionali che spingono continuamente gli Stati???
    Qui c’è la nebbia assoluta, non si butta il sasso e poi si nasconde la mano, faccia nomi e cognomi ben precisi altrimenti anche Lei cade nella semplificazione e non ci dà gli strumenti per essere critici….

    "Mi piace"

  4. I discorsi fatti sono tutti validi; molto significativi ; ma anche molti contraddittori. Palare di riunire l’Italia è indubbiamente un sentimento nobile, ma anche impossibile. L’Italiano è strutturato, dalla cultura millenaria della chiesa cattolica, ad essere contrapposto alle altre classi sociali. Il fine doveva essere quello della disorganizzazione sociale, per evitare che l’organizzazione portasse all”unita’ nazionale e si contrapponesse al potere della chiesa. Questo fatto è perdurato anche dopo l’Italia Unita. Non a caso D’Azeglio diceva “abbiamo fatto l’Italia, dobbiamo fare gli italuani. Ma gli italiani non sono stati fatti. Sono rimasti divisi. Divisi su tutto. E non li ha aiutati la contrapppsizione ideologica dei partiti politici. L’Italia vive pertanto il paradosso di essere costituzionalmente Unita ma di fatto disunita. La sola cosa che è riuscita a unire è stata la lingua, ma non il linguaggio, ovvero il modo di essere è di pensare. Non ci può, in questo caso, essere patriottismo : la parola stessa contrappone una parte politica, la destra idealista, all’altra, anarcocomunista. La cultura comunista poi, idealmente Unita alla Russia sovietica e al materialismo storico, ha introdotto nella cultura popolare, a cominciare dalla scuola, un modo “concreto” di pensata, che si riferisce al materialismo storico di Marx, tutto teso all’economia del pensare, cioè all’impiveromrnto del lingusggio. Il resto lo ha fatto la scienza informatica, facebook, dove si usano le emoil come geroglifici.

    "Mi piace"

  5. Non essendo un linguista non ho i mezzi per contestare quanto hai scritto, ma personalmente ho l’impressione che stia avvenendo il contrario, cioè che si stia impoverendo il linguaggio A CAUSA del fatto che le persone stanno diventando “più stupide”. Oltretutto la scomparsa di alcuni tempi verbali in italiano è un argomento di attualità ma non mi pare che nel resto del mondo stia succedendo la stessa cosa, così come non si spiegherebbe perché anche il q.i. degli anglosassoni, con la loro lingua dalla grammatica semplicissima, stia calando solo adesso.

    "Mi piace"

  6. Volendo soprassedere sul fatto che chi fa una filippica a (presunta) difesa della ricchezza di sfumature in una lingua poi chiami “tempo” il modo congiuntivo… Questo signore sostiene davvero che non usare la parola “signorino” (ormai desueta) vuol dire promuovere l’idea che tra un bambino e un uomo non ci siano fasi intermedie?
    Davvero questo signore sostiene, ancora nel 2019, la castroneria pseudolinguistica – elaborata in seno alle ideologie colonialiste già secoli or sono, col maldestro scopo di affermare la presunta superiorità di noi bianchi contro i “selvaggi” – castroneria secondo cui meno coniugazioni, o più in generale una grammatica diversa da quella di alcune lingue, implicano minori possibilità di elaborare pensiero? Quindi, per esempio, i coloni bianchi e loro eredi in Sudafrica sono meno pensanti dei nativi neri perché parlano l’inglese o, “peggio”, l’afrikaans, lingue molto meno flessive e morfologicamente più “povere” rispetto a quelle dei nativi neri? Questi del tizio sono pseudoargomenti amplissimamente e definitivamente smentiti dalla ricerca linguistica, etnografica, antropologica, sociologica e neuroscientifica. Davvero, ancora nel 2019 e 2021, ci dobbiamo sorbire ‘ste castronerie razziste e suprematiste bianche?
    Sì, d’accordo, il tizio mostra qualche abilità nel mascherare la sua malafede ideologica, con una serie di facilini e generici ganci emotivi usati strumentalmente (“violenza”, “totalitarismo”, “libertà”, “bellezza”), e per questo è più insidioso del razzista e maschilista medio, ma lo stesso non si regge in piedi.
    Abbiamo bisogno di aggiornare, migliorare e arricchire pedagogia e didattica? E di farlo, soprattutto, senza addossare – come invece fa il tizio – tutto il carico ai soli genitori e insegnanti?
    Sì, e sì, evidente che ne abbiamo bisogno.
    Abbiamo bisogno di ulteriori razzisti e maschilisti che, con le loro dittatoriali ideologie, inquinano e infettano ulteriormente la nostra civiltà? Certamente no.

    "Mi piace"

  7. Sono d’accordo fino ad un certo punto.
    Ma credo che fare lo sforzo per semplificare il linguaggio aiuta anche a chiarire le idee. Le lingue devono essere liberi di evolversi e semplificarsi per permettete la comunicazione veloce ed efficace. Se la gente normale non usa più certe forme contorte e barocche vuol dire che non servono più e che sono un modo inefficiente e difficile di comunicare, e quindi è giusto che diventino obsolete.
    A volte leggo certi testi incomprensibili in italiano in cui lo stile e il gergo settoriale fine a sé stesso ha preso ampiamente il sopravvento sul contenuto. Si sprecano ore di lavoro per cercare di capire tali testi confusi e “poetici” e si creano malintesi costosi e acrimoniosi quando la comunicazione viene interpretata male (succede spesso).
    Molte altre lingue del mondo funzionano benissimo (e i loro parlatori si capiscono benissimo) senza 20 tempi verbali e senza una sintassi ipercomplessa e una grammatica iperinflessa. Guarda caso sono spesso le lingue dei paesi dove la gente è più pratica ed intraprendente, meglio organizzata e meno oberata da una burocrazia complessa, e da un sistema giuridico inefficiente e contesti sociali dominati dalle regole inutili ed ambigue.

    "Mi piace"

Scrivi una risposta a Anonimo Cancella risposta